Passa ai contenuti principali

A CHI MI CHIEDE COS'E' CAVOLO VERDE.....

La nostra società sta attraversando un momento storico in cui spesso i valori ai quali siamo stati educati quali l'amicizia, l'amore, la famiglia vengono erosi e svuotati di senso, dando "quasi" ragione alla teoria filosofica di Nietzsche secondo la quale la società occidentale tramontando non conserva intatto alcun valore e non ne sa creare di nuovi.
Quel quasi che ho virgolettato nel mio discorso, sta ad indicare che non è sempre così, infatti analizzando il mondo del cibo ci si può rendere conto di quanti significati si nascondono dietro di esso, è possibile individuare un vero e proprio linguaggio che parla della nostra educazione, cultura, ambiente, narra la nostra storia e la storia di altri popoli, mantenendo quindi vivi valori acquisiti e creandone nuovi nel rispetto di culture internazionali.
Il cibo è dunque occasione d'incontro e raffronto, ma anche mezzo per comunicare, anzi direi un nuovo mezzo per comunicare che attraverso odori e sapori, unisce popoli e razze.
Cavolo verde è l'espressione di questo nuovo modo di comunicare, offrendo articoli dedicati alla cucina italiana ed internazionale, alla  psicologia legata al cibo e stili di vita,  all'enologia e a tutto ciò che ruota intorno al mondo del cibo, con la competenza e la passione di chi ama la CONDIVISIONE.
Con buona pace di Nietzsche.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.