Passa ai contenuti principali

UN REGALO SPECIALE.

La pasta, da sempre alimento principe nella cucina italiana ed in particolare partenopea, rappresenta il passepartout del vivere quotidiano, simbolo sociale di convivialità, espressione di gusto e dello stare bene a tavola.
Con le sue caratteristiche nutritive rappresenta uno degli alimenti essenziali della dieta mediterranea, lo stile dietetico consigliato da tutti i nutrizionisti.
La pasta non a caso è introdotta nell'alimentazione dell'uomo sin dallo svezzamento e rimane sempre uno dei piatti principali dei pasti quotidiani, consigliato anche a chi segue una dieta dimagrante.
La pasta ha anche un grande valore sociale, in quanto rappresenta un elemento di aggregazione, pensate a quante volte si usa l'espressione "ci facciamo una spaghettata" per indicare il desiderio di ritrovarsi con gli amici.
La pasta come elemento risolutivo del desco quotidiano che spesso sazia, appaga e nutre con poche pretese economiche, che in periodi come quello che stiamo attraversando di crisi economica, non guasta.
Insomma la pasta sempre e comunque, un'alleata ideale della vita quotidiana.
Tutto ciò i napoletani lo hanno capito molto tempo fa, infatti il matrimonio pasta e napoletani è uno dei più riusciti e longevi.
La storia narra che nel 1500, a Gragnano, una ridente cittadina napoletana situata ai piedi dei monti Lattari, nacquero i più importanti pastifici d'Italia che ancora oggi rappresentano il fiore all'occhiello della produzione pastaia italiana.
La pasta di Gragnano è unica nel suo genere per i metodi ed i prodotti utilizzati per realizzarla, ma anche per l'amore e la cura che si tramanda di generazioni in generazioni, perchè dietro ogni marca o nome c'è una storia familiare fatta soprattutto di passione per il proprio lavoro.
Uno degli esempi più eloquenti di questo amore per la pasta è il  PASTIFICIO DI MARTINO, dietro il quale c'è la storia di una famiglia, radicata nel territorio e nel solco della tradizione, animata da una dedizione verace e da un’irrefrenabile passione con tutto ciò che quest’ultima ha generato: duro lavoro, cura artigianale, ricerca della qualità, ostinazione nello sfidare la sorte, intuizioni geniali e innovazione tecnologica, sempre nel rispetto degli uomini e dell’ambiente.
La pasta Di Martino è un graditissimo regalo, (un tantino interessato) che ho ricevuto oggi da mio figlio, studente in economia ma con la passione per la cucina, una cucina ricercata e tradizionale che lo porta spesso alla scoperta di prodotti di qualità legati al nostro territorio, qualità indiscutibile di questa pasta, capace di rendere unico anche un semplice piatto di spaghetti aglio ed olio.
Ai miei occhi si è mostrata una raffinata confezione cubica di un bel blu intenso e piena di vari formati di pasta che allieteranno la nostra tavola.
Mentre l'ammiro penso già alla prima ricetta da realizzare.
Volete sapere quale? Intanto procuratevi delle zucchine................


Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.