Passa ai contenuti principali

CESTINI DI POLENTA CON FUNGHI E PROVOLA

CESTINI
125 gr di farina per polenta veloce,
500 ml latte,
sale,
pepe,
parmigiano.
RIPIENO
300 gr di funghi pioppini trifolati.
100 gr di provola,
parmigiano.
Mettere a scaldare il latte con il sale e appena accenna al bollore allontanarlo dal fuoco e versare a pioggia la polenta, girare continuamente e rimettere sul fuoco finchè si addensa.
A fine cottura mantecare con un pò di parmigiano.
Intanto mettere in una padella un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, farlo rosolare e aggiungere i funghi, salare e lasciarli cuocere, a fine cottura spolverizzare con prezzemolo tritato.
Ungere 7 stampini per budini, sistemarvi all'interno una dose di polenta e modellarla praticando una cavità al centro. Mettere gli stampini in freezer pochi minuti per far rassodare la polenta, poi estrarli e sformare i cestini, adagiarli in una teglia da forno, riempirli con qualche pezzetto di provola e funghi, spolverizzare con parmigiano e passarli in forno a 180° il tempo che si scioglie la provola.

Commenti

  1. Ma in famiglia apprezzano con la dovuta gioia ed attenzione tutte queste prelibatezze?
    O quand'è dopp chì e vott acca' e chi e vott allà?
    Fatemi sapere che vengo con un cestino, con la bici, con la moto, con l'ape piaggio, col furgoncino, con un camion ... e mi vengo a prendere l'eccedenza. Scusa ma avanza maie qualcheccosa?
    Olimpia C O M P L I M E N T I
    Sei piena di qualità.
    Questo blog si deve studiare con calma.
    Buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah ah si Gianni presumo che apprezzino, anche al di fuori della famiglia, infatti faccio anche servizio d'asporto per cui se vuoi puoi fare un ordine, ti mando "il ragazzo delle consegne"
      Gennarin capaianca, è nu poc ncazzus ma cu na mazzett adeguat si sta zitt.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.