Passa ai contenuti principali

PACCHERI CON CREMA DI BORLOTTI E SPECK

1 carota,
1 gambo di sedano,
2 cucchiai di olio evo,
100 ml acqua calda,
1 confezioni di pelati piccola,
1 cucchiaio di farina,
1 dado vegetale,
250 gr fagioli borlotti già lessati,
100 gr speck,
pepe,
prezzemolo tritato,
300 gr di paccheri di Gragnano.

Lavare la carota e tritarla finemente, lavare e tagliare finemente il sedano, mettere le verdure in una padella capiente con l'olio e farle appassire, unire lo speck a listarelle e cuocere cinque minuti, per agevolare la cottura unire 100 ml di acqua calda e fare addensare.
Successivamente frullare i pelati con un cucchiaio di farina e unire al fondo di cottura, sciacquare il frullatore con un filo d'acqua e aggiungerla alla salsa, unire il dado e fare amalgamare per circa 10 minuti. Infine versare i fagioli ed ancora un filo d'acqua, mescolare e fare insaporire ancora qualche minuto e aggiungere il prezzemolo tritato e un pò di pepe., il sale non dovrebbe essere necessario perchè c'è il dado.
Lessare i paccheri, scolarli e condirli con la salsa, secondo i gusti arricchire con parmigiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.