Passa ai contenuti principali

TORTANO E CASATIELLO storia e leggenda della loro diversità.

Ricordiamo a qualcuno che "TORTANO E CASATIELLO" non sono la stessa cosa.
Un po di storia e leggenda:......
queste specialità  napoletane, nascono sulle tavole delle nobili famiglie napoletane, il lunedì dell'Angelo, cioè, il giorno della Pasquetta, quando era usanza per quelle famiglie, recarsi nella proprietà di campagna ed incontrarsi tutta la famiglia in un contesto gastronomico all'aria aperta......
I contadini che curavano i loro poderi, all'arrivo dei "padroni, preparavano dei  menu ricchi di portate, realizzati con tutti i prodotti del territorio da loro curati, accompagnando il tutto, con dell'ottimo "pane cafone". Quell'anno, la Pasqua arrivò un poco tardi, oltre la metà di aprile... nel pieno di una primavera molto calda e soleggiata e, nel mentre si stava preparando l'impasto del pane, il contadino si accorse che quell'inverno ci fu una ricca produzione di salumi ricavati dall'uccisione a Natale, di un grosso e grasso maiale e, riflettendo pensò che con l'arrivo anticipato del caldo, tutto quel ben di Dio, avrebbe potuto subire qualche danno allora, tagliò a pezzi grosssolani, salami, pancette, capicolli, prosciutto e, avendo prodotto anche diversi formaggi, aggiunse il tutto all'impasto del pane comprese delle fresche uova sode delle numerose galline e una copiosa quantità di sugna anch'essa a rischio, sistemò il tutto in delle teglie tonde unte, e li infornò insieme al pane. Quando la famiglia si riunì intorno al tavolo per la benedizione, il capofamiglia, domandò chiarimenti su tutto quel bene di Dio e riferendosi a quel nuovo piatto, esclamò:- bella questa "torta"! - No- rispose il contadino -non è una torta!- E spiegò che si trattava del classico pane con tutti i salumi misti all'interno e, nell'evidenziare che era qualcosa di troppo pesante ed indigesto per i "nonni" arrivati con loro. Il contadino, con una rimanenza dell'impasto, una copiosa manciata di formaggi e delle uova sode, creò una ciambella, ci aggiunse delle uova sopra fermandole con delle crocette di impasto e infornò anch'esso, creando il "CASATIELLO" che prende il nome dalla quantità di "CACIO", formaggio contenuto..........
Dunque, "TORTANO" da "no torta" ma rustico.
"CASATIELLO" da cacio formaggio...... (caci..atiello)

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.