Passa ai contenuti principali

IL GRANDE PRANZO DELLA DOMENICA ITALIANA


Women for Italy lancia il contest online
per il pranzo della domenica di Expo
Il gran prix culinario di “Women for Italy” coinvolge tutti coloro che vorranno partecipare alla creazione del grande pranzo della domenica italiana. Una giuria di grandi cuoche selezionerà le 20 migliori ricette
È dedicato all’Italia e a una cultura del cibo sostenibile, il contest sviluppato online per la creazione del menu del “Grande Pranzo della Domenica Italiana” come lascito a Expo 2015. Attraverso l’apposito form nel sitowww.womenforitaly.com, uomini e donne possono partecipare al Gran Prix culinario, inserendo una ricetta personale, e contribuitre al think tank(organismo) gastronomico con creatività, ricerca storica, passione per le tradizioni e cura per il territorio di appartenenza.



Il gran prix culinario ha lo scopo di raccontare l'Italia a tavola attraverso il grande laboratorio rappresentato dalla cucina quotidiana nelle famiglie di oggi. Coinvolge tutti coloro che vorranno partecipare alla creazione del grande pranzo della domenica italiana di 20 ideali portate - una per ogni regione - e sentirsi protagonista di expo 2015. La giuria di esperti di Women for Italy composta dal più numeroso gruppo di professioniste italiane del mondo della gastronomia che si sia mai riunito fino ad oggi in un lavoro collettivo, selezionerà le 20 migliori proposte per una cucina sana, genuina, biologica, anti-spreco con l'utilizzo di prodotti del territorio, “dimenticati” o da salvare.

Gabriella Bugari, presidente dell’associazione Lady Chef che rappresenta circa mille chef attive su tutto il territorio nazionale, Cristina Bowerman (Glass, Roma), Marzia Buzzanca (Percorsi di Gusto, L’Aquila), Aurora Mazzucchelli (Marconi, Sasso Marconi), Stefania Moroni (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano), Valeria Piccini (Da Caino, Montemerano), Marianna Vitale (Sud, Quarto). La giuria è coordinata da Roberta Schira, giornalista e scrittrice esperta di gastronomia, selezioneranno le 20 migliori proposte, una per ogni regione italiana, finalizzate a comporre un ricettario goloso che promuova la sostenibilità alimentare a partire da semplici buone pratiche quotidiane nella trasformazione del cibo tra le mura domestiche, Ii vincitori saranno chef per un giorno a Milano premiati dalle “stelle” della gastronomia italiana di Women for Italy.
Women for Italy
Women for Italy. Nutrire il Futuro è un progetto culturale indipendente dentro e fuori l’Expo che parte dai temi cardine dell’Esposizione Universale con la volontà di contribuire a formare una coscienza alimentare responsabile su questioni come l’agricoltura sostenibile, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, la sicurezza dei prodotti il riciclo e la tutela dell'ambiente. Responsabile del 70% delle scelte di consumo, la Donna é l'elemento culturale al centro del progetto aperto a diversi ambiti: alimentare, agricoltura, formazione, salute, informazione e economia. Nella sua molteplicità di ruoli, la Donna può infatti influenzare positivamente i comportamenti sociali e farsi guida del cambiamento per dare vita a nuovi stili di vita e a nuove forme di economia sostenibili per il futuro del Pianeta.
A questo contest ho partecipato con una mia ricetta "il sartù" che è stata selezionata come una tra le migliori 20 scelte.
il grande pranzo della domenica
LA MIA RICETTA è IL SARTU'.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.