Passa ai contenuti principali

LA CIAMBOTTA



Da quando ho iniziato ad interessarmi alla storia ed alle tradizioni culinarie ho scoperto che molte preparazioni, se pur con piccole variazioni di ingredienti, accomunano spesso varie regioni d'Italia.
Questo forse è da ricondurre alle significative influenze dell'impero romano che, data la sua grande estensione, ci ha donato un immenso patrimonio di culture e tradizioni che con i secoli si sono arricchite e radicate nelle varie culture locali.
Un piatto che rispecchia questa caratteristica di comunione culturale è la "ciambotta".
In realtà è un contorno che mangiavo spesso durante i week-end estivi trascorsi da mia nonna salernitana.
Però solo ora ho scoperto che quella che preparava lei era la ciambotta cilentana, un trio di verdure: melanzane, peperoni e patate insaporite con pomodori, aglio e basilico.
Esiste poi la ciambotta napoletatana; detta cianfotta; arricchita con carne.
La ciambotta beneventana con fagiolini, zucchine e bietola.
La ciambotta lucana con salsiccia, cipolle, uova e pomodoro.
La ciambotta di ventotene con asparagi, piselli, fave e carciofi.
La caponata siciliana con zucchine, peperoni, melanzane e pomodori.
Queste le più note nei documenti di cucina, ma ne esiste anche una versione ercolanese chiamata "bobba" che si prepara stufando le verdure con il coperchio e rendendole bollite.
Quella che vi presento di seguito è la ciambotta cilentana, semplice gustosa e legata alla cultura contadina che nella zona del Cilento è ben conservata, grazie anche al rispetto dell'ambiente e del territorio, che dal 1998 è Patrimonio dell'umanità.
Per la ciambotta non esiste un elenco di ingredienti preciso e matematico ma, come dice mia nonna si fa ad occhio.
Generalmente si proporzionano le verdure in eguali quantità, per cui 1 kg di patate, 1 kg di melanzane, 1 kg di peperoni, qualche pomodoro fresco o pelato, aglio, olio evo, sale e basilico.

Si lavano e si tagliano a tocchetti tutte le verdure, si mette un pò d'olio nella padella e poi si aggiungono le melanzane, dopo qualche minuto si uniscono le patate e dopo ancora i peperoni. In un'altra padella si fa rosolare l'aglio nell'olio e poi si versano i pomodori, si lascia cuocere qualche minuto e poi si aggiungono le verdure che intanto sono state cotte a parte, si amalgama il tutto, si corregge di sale, si spezzetta il basilico e si serve tiepida o fredda.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.