Passa ai contenuti principali

SU DI ME






Sono una foodblogger, almeno così dicono, articolista freelance enogastronomica nonchè studiosa di cultura partenopea in cucina e oltre.

Mamma e moglie serena ma frenetica della serie (datt' na calmat'), calmati per i padani.

Ho svolto il lavoro di maestra per molti anni, perchè amo i bambini, ma poi ho scelto di dedicarmi pienamente alla mia famiglia.

La cucina è sempre stata una mia passione e la coltivo da quando ho iniziato a sperimentare sul campo nel 1988, pochi danni devo dire.

Ora sono una home manager, gestisco la mia azienda casalinga e curo soprattutto l'alimentazione dei miei dipendenti, cane e tartaruga compresi. Dal 2011 al 2016 ( lascio per la morte della direttrice) ho collaborato come autrice di articoli enogastronomici con il magazine Cavolo Verde.
La mia filosofia di vita è mangiare sano, con gusto ma soprattutto su una bella tavola apparecchiata fin dalla prima colazione.

Leggo, scrivo favole e poesie, dipingo, cucio, ricamo, realizzo presepi, cucino, cucino, cucino e poi sottopongo i miei piatti al giudizio dei critici, figli e marito.

Ve l'ho detto che non mi fermo mai.

Il mio sogno nel tiretto(cassetto)? Aprire una sala lettura dove poter leggere o semplicemente passare del tempo a chiacchierare in compagnia.

E consumare dolcetti e rustici rigorosamenti fatti a mano.

Ma intanto coltivo il sogno poi vedremo.....

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.