Passa ai contenuti principali

Post

IL TORTANO/CASATIELLO

Post recenti

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti. 

Torta di mele nonna Oli

3 mele tipo annurca da 150 gr ciascuna il succo di mezza arancia biologica 2 uova da 55/60 gr. ciascuna 70 gr di zucchero di canna integrale biologico 70 ml olio di mais biologico 150 gr di farina 00 biologica Mezza bustina di lievito per dolci Cannella a sentimento.  Sbucciare le mele e grattugiarle con la grattugia a scaglie, unirle al succo d'arancia e lasciarle da parte.  In un'altra terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, poi la farina e il lievito setacciato. Infine con una spatola incorporare le mele e la cannella.  Versare in uno stampo da 18 ( uno stampo piu grande crea una torta piu bassa) foderato con carta forno  e cuocere in forno gia' caldo a 170° per circa

Frolla di natale

70 gr di zucchero di canna integrale biologico 40 gr miele di castagno 1 uovo piccolo 55/60 gr 80 ml olio di mais scorza d’arancia (grattugiata-arancia biologica) 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere 1 pizzico sale 1 pizzico noce moscata 280/300 gr farina PER LA GHIACCIA all'acqua 100 gr di zucchero a velo  2 cucchiai rasi di acqua calda.  In una ciotola unire lo zucchero, il miele, l'uovo, l'olio, la buccia d'arancia, il sale, la cannella e la noce moscata e mescolare bene con una forchetta, dopo aggiungere pico per volta la farina e appena il composto prende consistenza, versarlo su una spianatoia con la restante farina  e impastare con le mani fino ad avere un impasto morbido e compatto.  Avvolgerlo in carta forno e lasciarlo riposare in frigo anche un'ora.  Successivamente stendere la pasta ad uno spessore di circa 4 mm e dare firma ai biscotti, sistemarli su una teglia rivestita con carta forno e riporli in congelatore per 30 minuti.  Intanto...

AROMI E PROFUMI DEL NATALE

Il Natale? La festa dei profumi e degli aromi. In questo periodo, un brulicare di odori invade le case ed inevitabilmente si è rapiti da un'affascinante poutpourri di effluvi speziati. Le spezie ricorrono spesso negli ingredienti di piatti tipici natalizi sia dolci che salati, conferendogli sempre un tocco speciale. Infatti spezie deriva dal latino "species" che significa speciale. Esse hanno la caratteristica di valorizzare le preparazioni gastronomiche, essendo dotate di un gusto forte e penetrante. Per questo nella civiltà romana e nel medioevo erano rare e preziose, tanto da essere talvolta, causa di guerre e controversie. I romani avevano ereditato dai greci l'uso delle spezie e le utilizzavano anche per profumare oli ed essenze per uso estetico. Nel medioevo invece furono usate anche come tinture ed inchiostri. Oggi nella nostra cucina includiamo nella categoria delle spezie anche le erbe aromatiche, essendo entrambe di origine vegetale. In definitiva pe...

CREAM TART

Per la base 3 uova 134 zucchero 120 olio 107 fecola 400 farina Crema   400 ml panna 350 gr mascarpone 60/70 gr zucchero a velo Fragole, mirtilli, macarons, biscottini ecc. Secondo i gusti Sagoma con carta forno per il cuore.  Disegnare una sagoma sulla carta forno, di circa 22×28 e larga circa 5 cm.  Con la pasta frolla che avanza fare dei biscotti o una piccola crostata.  Con la crema avanzata, mangiatela a cucchiaiate😘 Dalla ricetta di Benedetta Rossi torta a cuore. 

PANCAKE BANANA E MIRTILLI

 1 uovo 100 ml latte avena 30 ml olio di mais 140 gr farina 00 Mezza bustina di lievito per dolci 1 banana Mirtilli a sentimento.  In un contenitore unire latte, olio e uovo e mescolare bene In un'altra ciotola unire farina e lievito.  A parte schiacciare con una forchetta la banana fino a renderla cremosa.  Unire i liquidi alla farina ed amalgamare, aggiungere la banana e incorporarla bene.  In una metà dell'impasto aggiungere una manciata di mirtilli.  Cuocere in una padella anti aderente pochi minuti per lato.