Passa ai contenuti principali

CURRICULUM CULINARIO

Olimpia
D'Ambrosio
Olly per gli amici del food
Inizio attività culinaria nel 1988
autodidatta "chi fravc e sfravc nun perd mai tiemp"
Lingua madre italiano
Competenze comunicative: storia e cultura della cucina partenopea e italiana
Capacità organizzative: c'esc sempre coccos
Esperienze nel food: partecipazione alle selezioni di masterchef 2014 fino ai quarti di finale( rinuncio per impegni familiari, c'era la laurea di Immapaola) 
Autrice per Cavolo verde dal 2011
Autrice del blog pancrostata dal 2011
Pubblicazioni
Collaborazioni :


Nutrire il Futuro consegna a Expo ‘Il Grande Pranzo della Domenica Italiana’, un ideale manifesto per una cucina sana, genuina, biologica, anti-spreco. Un percorso gastronomico attraverso l’Italia di oggi illustrato da 20 ‘ricette-racconto’, una per ciascuna regione italiana, e 11 menzioni speciali tematiche, su una base di quattrocento ricette raccolte in 3 mesi – dal 1 marzo al 31 maggio 2015 – attraverso un contest online rivolto a tutti gli italiani. Il manifesto è firmato dalla Giuria composta da 10 tra le più famose esperte di gastronomia d’Italia riunite per la prima volta in un progetto comune a carattere nazionale.Qui c'è il mio Sartù di riso.
Quando i sapori della terra diventano piaceri della tavola: golosissime idee a base di verdura, frutta e ingredienti naturali, in 250 ricette che arrivano direttamente dalle cucine degli italiani. Una capatina nell’orto, un giro al mercato, un’occhiata al bancone dell’ortofrutta... e tanta voglia di sperimentare: lasciatevi conquistare dalla freschezza e dalla genuinità di questo ricettario esclusivo che raccoglie le migliori idee inviate dai Soci del Club. Perché il miglior modo per nutrire meglio il pianeta è iniziando da casa nostra. Qui due ricette mie.
qui la mia pastiera

qui i miei taralli

qui una mia ricetta dolce.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.