Passa ai contenuti principali

MELANZANE A FUNGHETTO



Nella tradizione culinaria partenopea, ci sono molti piatti ereditati dalla saggezza popolare.
Infatti vi era un tempo in cui organizzare il desco per tutta la famiglia, rappresentava una vera impresa, sia per le ristrettezze economiche sia per la difficoltà a reperire gli alimenti stessi. Queste condizioni erano lo stimolo a far lavorare l'ingegno delle massaie, le quali quasi sempre riuscivano a inventare piatti gustosi anche con pochi ingredienti. Questi piatti poi sono stati tramandati attraverso le varie generazioni ed oggi fanno parte della letteratura gastronomica della nostra cultura. Un piatto tipico che arriva direttamente dalla tradizione popolare, sono le melanzane a funghetto, dove il funghetto ricorda il sapore ed il metodo di preparazione dei funghi trifolati. I funghi un tempo erano un alimento per così dire "da ricchi", pertanto i non ricchi si erano inventati la cottura a funghetto che si sposava in maniera perfetta con le melanzane. Il risultato conferiva soddisfazione al gusto ed anche allo spirito, che si appagava al pensiero di aver consumato comunque un affine dei funghi, almeno a loro così sembrava. 
Oggi le melanzane a funghetto sono uno dei contorni più amati e richiesti nei menù tipici e spesso rientrano anche nella categoria antipasti, ma a Napoli, come si suol dire, la morte loro è quella di essere accompagnate ad una fetta di provola. 
Come spesso accade quando le ricette si tramandano, strada facendo subiscono qualche variazione, pertanto ci sono diverse ricette. Quella però più originale prevede le melanzane fritte, anzi saltate con abbondante olio senza l'uso del cucchiaio per mescolarle, con una bella crosticina finale che le riveste, quasi al limite del bruciato, arruscate, dal latino "brusicare" abbrustolire, condite poi con qualche pomodorino anch'esso saltato in aglio e olio e qualche foglia di basilico fresco. Ci sono poi versioni che includono il prezzemolo, altre in bianco senza i pomodori, altre con i capperi e le olive nere ed anche qualche versione che ne prevede la cottura in umido, ponendo tutti gli ingredienti insieme e con il coperchio durante tutto il tempo di cottura.
Per restare nella tradizione più arcaica, propongo la ricetta della mia famiglia:

1 kg di melanzane,
olio q.b.
basilico,
4 o 5 pomodori freschi,
aglio,
sale.

Lavate e tagliate le melanzane a tocchetti e lasciatele sotto sale per un'ora.
Sciacquatele, schiacciatele per fare uscire l'acqua e asciugatele, friggetele in abbondante olio, scolatele su carta assorbente.
Prendete un'altra padella e con due cucchiai d'olio di frittura, rosolate l'aglio, unite i pomodori a pezzi, mescolate, salate e unite le melanzane, rimestate velocemente e servite con basilico fresco.
Oltre ad un gustoso contorno, sono ottime per condire la pasta o per farcire la pizza.


Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

Frolla di natale

70 gr di zucchero di canna integrale biologico 40 gr miele di castagno 1 uovo piccolo 55/60 gr 80 ml olio di mais scorza d’arancia (grattugiata-arancia biologica) 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere 1 pizzico sale 1 pizzico noce moscata 280/300 gr farina PER LA GHIACCIA all'acqua 100 gr di zucchero a velo  2 cucchiai rasi di acqua calda.  In una ciotola unire lo zucchero, il miele, l'uovo, l'olio, la buccia d'arancia, il sale, la cannella e la noce moscata e mescolare bene con una forchetta, dopo aggiungere pico per volta la farina e appena il composto prende consistenza, versarlo su una spianatoia con la restante farina  e impastare con le mani fino ad avere un impasto morbido e compatto.  Avvolgerlo in carta forno e lasciarlo riposare in frigo anche un'ora.  Successivamente stendere la pasta ad uno spessore di circa 4 mm e dare firma ai biscotti, sistemarli su una teglia rivestita con carta forno e riporli in congelatore per 30 minuti.  Intanto...