Passa ai contenuti principali

CAPRESE CON DECORAZIONI IN PASTA DI ZUCCHERO







Da tempo ormai dilaga la moda di realizzare dolci con decorazioni in pasta di zucchero, una moda che ci arriva dall'America, dove le torte sono particolarmente ricche di decori tanto da sembrare vere e proprie sculture. Intorno a questa attività ormai fiorente, sono nate nuove figure professionali che svolgono corsi per tutti, dove insegnano tecniche e trucchi per realizzare queste torte. Naturalmente è difficile non restare attratti da questi piccoli capolavori per cui la tentazione è forte e per chi non può partecipare ai corsi per i costi talvolta anche elevati, ci sono decine e decine di tutorial in rete che danno il loro valido aiuto. Personalmente non amo la pasta di zucchero  e i dolci con essa realizzati, ma l'idea di creare insita nel mio DNA, mi ha indotto a provare, così cogliendo l'occasione dell'onomastico di Maddalena, ho voluto sperimentare la pasta con i marshmallow, naturalmente facendo uso dei  miei attrezzi più pregiati, le mie mani e niente altro. Gli attrezzi per il cake-designer sono costosi e molteplici e sinceramente se non si fa il pasticciere di mestiere, meglio esercitarsi con la propria ingegnosità e poi eventualmente pensare ad attrezzarsi.
Dunque per la pasta ho trovato la ricetta in rete, bisogna comprare i marshmallow, quelle caramelle morbide che in genere si trovano bicolori biancorosa, l'ideale sarebbero tutte bianche. Ad esse si aggiunge poi lo zucchero al velo e un pò d'acqua e poi il colorante che serve.
Io ho usato solo le caramelle per cui ho ottenuto una pasta rosa che per la prima volta va bene.

330 gr di zucchero al velo,
150 gr di marshmallow,
3 cucchiai d'acqua.

Mettere i marshmallow in una terrina con l'acqua e scioglierli nel microonde oppure sul fuoco, ottenere una crema, toglierla dal fuoco e mescolarla con lo zucchero al velo un  pò alla volta, appena tiepida adagiarla su un piano spolverato con zucchero al velo e lavorarla fino ad assorbire tutto lo zucchero ed ottenere un impasto morbido e malleabile. Lasciarlo riposare 24 ore in dispensa e poi utilizzarlo.
Va lavorato sempre con lo zucchero al velo e con un pennellino intinto nell'acqua si incollano le varie parti dei soggetti che realizzate. A questo punto azionate la fantasia.
Io ho realizzato una tovaglietta con relativo servizio da the, mi sono ispirata al viaggio a Londra che i ragazzi hanno effettuato lo scorso anno e che credo abbia lasciato in loro un bel ricordo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.