Passa ai contenuti principali

Insalata in busta sì...o insalata in busta no?


Insalata in busta sì...o insalata in busta no?

E’ di questi giorni l’ampio dibattito che si è aperto sul problema insalata e che ha fatto cadere nel panico chi quotidianamente opta per un contorno veloce e già pronto.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Torino sulle buste di insalata pronta – studio a cui il Salvagente ha dato ampio risalto in un articolo dal titolo: “Lavate e asciugate ma piene di germi”, le insalate in busta, al contrario di quanto consigliato dai produttori, andrebbero risciacquate per diminuire la “carica microbica”, che purtroppo esiste e resiste all’interno della busta. Non solo. Sempre secondo questa rivista i microrganismi di varia natura sono destinati a moltiplicarsi dopo l’acquisito, che perdipiù fanno deperire il prodotto in pochi giorni e ben prima della scadenza indicata sulla confezione.
Notizie assolutamente non confortanti per chi abita in città, per chi non ha un orto, per chi ha fretta e che al super sceglie le buste già pronte! La qualità, però, è quanto mai varia, e la praticità non può essere l’unico criterio di scelta…
Anche perché, ammettiamolo, queste insalate in busta, nate in Germania alla fine degli anni '80, hanno ormai conquistato le nostre simpatie. I tecnici le chiamano verdure di "quarta gamma" per distinguerle dai vegetali freschi (prima gamma), dagli inscatolati (seconda gamma), dai surgelati (terza gamma) e da quelli confezionati precotti (quinta gamma).
Pronta però la replica da parte della categoria interessata e non solo, che così non è.
Interviene per primo l’ AIIPA Sezione Prodotti Ortofrutticoli di IV Gamma, Associazione rappresentativa dei produttori che opera sul mercato italiano che, contestando quanto scritto da Il Salvagente, "rileva  con sconcerto il macroscopico e ingiustificato travisamento del quadro normativo nazionale ed europeo in materia di parametri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, dei risultati della ricerca effettuata dal Dipartimento di Sanità Pubblica e di Microbiologia dell’Università di Torino e dello studio sui valori nutrizionali della verdura confezionata svolto nel 2002 dall’INRAN”, e dice basta agli allarmismi sulle insalate in busta.
Il prodotto è sicuro, dicono.
E a supporto di questa tesi c'è anche un’analisi microbiologica condotta dall’Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta che dimostra invece che le insalate confezionate in busta, lavate e pronte all’uso, sono sicure. L’importante è saperle conservare.
Eh già …la conservazione.
Queste le regole da seguire: Una busta di insalata si mantiene in buone condizioni per 3 giorni a 12°C; la durata aumenta a 4-5 giorni se il frigorifero è regolato a 8°C. Controllare però al momento dell’acquisto che le confezioni siano conservate nei banchi frigorifero. E se il banco è stracolmo, è meglio scegliere le buste che si trovano più in basso. Vanno scartati i sacchetti con condensa all’interno, perché l’asciugatura insufficiente favorisce più in fretta i processi di alterazione. E poi guardare bene il taglio che deve essere regolare, indice però solo di un lavoro accurato.
Comunque sia, fatta salva la fretta, l’impegno, la poca disponibilità, concediamocele pure queste buste…ma quando possiamo l’insalata andiamo a comprarla direttamente dal contadino e ….tagliamocela da soli. Con pochi minuti in più…risparmiamo….e mangiamo più sano. Vuoi mettere?

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.