Passa ai contenuti principali

ROTOLO DI CARNE FANTASIA di spinaci



In una famiglia dove si mangia solo carne tenerissima e senza un filo di grasso, diventa difficile trovare un taglio di carne giusto per mettere d'accordo tutti, così per evitare di usare solo carne tritata mi sono inventata diverse ricette con fette di carne tagliate sottili come il carpaccio.
Il taglio ideale per realizzare deliziose pietanze è la punta di natica:

 Fesa interna o punta d'anca
Categoria: prima
Descrizione: Questo taglio del quarto posteriore può essere considerato fra le carni più nobili. E' formato dai grandi muscoli della parte alta della coscia. La carne è piuttosto magra, coperta solo da una sottile fascia di grasso.
Modalità di cottura: ottima per fettine impanate, pizzaiola e Bourguignonne. Se la fesa viene acquistata intera, con la parte sterna si fa lo spezzatino, e la parte centrale si può utilizzare per fare bistecche al sangue.

Denominazioni regionali:
- Coscia: Mantova.
- Entrocoscia: Reggio Calabria.
- Fesa: Belluno, Padova, Rovigo, Torino, Trento, Verona, Vicenza.
- Fesa intema: Parma.
- Grassa: Mantova.
- Lai di dentro: Venezia.
- Natica: Napoli, Potenza.
- Pari grasa: Mantova.
- Rosa: Macerata, Milano.
- Scannello: Bologna, Firenze, L'Aquila, Perugia, Roma.
- Schenello: Genova.
- Sfasciatura: Bari, Foggia, Messina, Palermo.
Una delle ricette che mi piace preparare e il rotolo fantasia, una preparazione farcita con vari ingredienti, arrotolata e cotta in forno.
Ingredienti:
8 fette di punta di natica sottili,
200 gr di spinaci lessati,
2 uova,
parmigiano,
sale,
pepe,
olio evo,
vino bianco,
brodo con un dado.
Adagiare le fette di carne su un piano e sistemarle in modo da formare un grosso fazzoletto, preparare una frittatina con le uova e adagiarla sul fazzoletto di carne, aggiungere gli spinaci strizzati, salare, pepare, spolverizzare con parmigiano e arrotolare la carne con cura fino a formare un unico cilindro, sistemarlo in una teglia da forno e rosolarlo sul fuoco con un filo d'olio su tutti i lati, bagnare con un pò di vino bianco, sfumare e poi passarlo in forno a 200° per circa 20 minuti, durante la cottura bagnarlo con il brodo. A fine cottura lasciarlo intiepidire, affettarlo e irrorarlo con il  fondo di cottura.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.