Passa ai contenuti principali

DANUBIO -DANUBIANA-BRIOCHE AL PIZZICO.


Il danubio è un piatto di origine napoletana ma in realtà a Napoli è noto come “danubiana” o “brioche al pizzico”.
Il Danubio è una torta rustica lievitata e formata da una serie di “palline” ripiene di salumi e formaggi. Queste sono accostate le une alle altre in una teglia rotonda e dopo la lievitazione e la cottura, diventano un’unica torta le cui parti si possono  staccare e mangiare come dei semplici e gustosi panini.
Il periodo tradizionale in cui generalmente questo piatto si colloca è quello pasquale, ma lo si trova in genere insieme a tutti i rustici della tradizione napoletana che accompagnano ogni festa importante; c’è, ad esempio, chi lo ricorda al centro della tavola quando ci si riunisce per giocare a carte nel periodo natalizio: cibo comodo perché accessibile con una sola mano così da non lasciare le carte.
Le teorie sulle origini e sul perché di questo nome suggestivo (e bizzarro per la Campania) sono diverse.
Secondo una teoria molto romantica, il nome nasce paragonando la struttura della superficie del “Danubio” alla superficie del fiume increspata dalle onde.
C’è poi una teoria molto “partenopea” che viene portata avanti da Nicola Scaturchio,  titolare e volto di una delle più antiche pasticcerie napoletane,  che è noto come “il pasticcere gentiluomo”, il quale sostiene che il “Danubio” è stato inventato da una sua zia materna. Perché lei lo chiamò così? Niente di più semplice: la zia era di origini austriache!
L’ultima teoria viene fuori incrociando dati gastronomici, all’albero genealogico dei Borbone di Napoli che governarono il Regno delle due Sicilie. I Borbone ressero il Regno di Napoli e di Sicilia prima, poi unificato nel Regno delle due Sicilie, complessivamente dal 1734 al 1861. Ferdinando I di Napoli sposò nel 1768, in prime nozze, Maria Carolina di Asburgo-Lorena; questa, di origine austriaca, col suo arrivo a corte introdusse cuochi viennesi e fece mescolare la cucina viennese alle tradizioni locali.
In Austria, infatti, c'è un dolce chiamato “buchteln” (di origini boeme) che ha la stessa struttura del “Danubio”, è cioè costituito da una serie di “focaccine” ripiene di prugne, una confettura preparata senza aggiungere zucchero, messe le une accanto alle altre in una pirofila a cuocere, e che lievitando diventano una torta unica.
Quindi si può ipotizzare che l’arrivo dei cuochi viennesi alla corte dei Borbone, con la collaborazione dei cuochi locali, e gli ingredienti  della cucina tradizionale partenopea potrebbero aver creato questo piatto.
Oggi è un must negli aperitivi e antipasti e si prepara anche con farcie dolci.
Per quanto riguarda la ricetta, ne esistono diverse versioni, quella che descrivo è quella che preparo sia dolce che salata e quest'anno anche in versione abete per un centrotavola natalizio.
550 gr di farina,
250 ml latte,
100 ml olio extravergine,
1 cucchiaio di zucchero,
1 cucchiaino di sale,
1 lievito di birra,
1 uovo per spennellare,
salumi e formaggi a dadini secondo i propri gusti.

Mettere la farina sulla spianatoia e formare la fontana, unire il lievito, l'olio, lo zucchero, il sale e versando il latte caldo lentamente amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Lasciarlo lievitare coperto fino al raddoppio.
Successivamente dividere l'impasto in tante palline grosse come un mandarino, schiacciare ogni pallina formando una pizzetta, mettere al centro un mucchietto di misto di salumi e formaggi e chiudere come un fagottino, sistemare i fagottini con la parte che abbiamo chiuso sul fondo della teglia, comporre una torta con tutte le palline e lasciarla lievitare ancora mezzora. Dopo lucidarla con l'uovo e cuocerla in forno caldo a 200° per circa 20 minuti. Nella versione abete ho aggiunto della granella di pistacchi sulla superficie.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

Frolla di natale

70 gr di zucchero di canna integrale biologico 40 gr miele di castagno 1 uovo piccolo 55/60 gr 80 ml olio di mais scorza d’arancia (grattugiata-arancia biologica) 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere 1 pizzico sale 1 pizzico noce moscata 280/300 gr farina PER LA GHIACCIA all'acqua 100 gr di zucchero a velo  2 cucchiai rasi di acqua calda.  In una ciotola unire lo zucchero, il miele, l'uovo, l'olio, la buccia d'arancia, il sale, la cannella e la noce moscata e mescolare bene con una forchetta, dopo aggiungere pico per volta la farina e appena il composto prende consistenza, versarlo su una spianatoia con la restante farina  e impastare con le mani fino ad avere un impasto morbido e compatto.  Avvolgerlo in carta forno e lasciarlo riposare in frigo anche un'ora.  Successivamente stendere la pasta ad uno spessore di circa 4 mm e dare firma ai biscotti, sistemarli su una teglia rivestita con carta forno e riporli in congelatore per 30 minuti.  Intanto...