Passa ai contenuti principali

TORTA PAN DI STELLE......SUPERMARIO 16 febbraio 2013






La torta pan di stelle è una di quelle ricette che tutti conoscono ma che nessuno sa esattamente chi l'abbia inventata.
La classica ricetta del passaparola che data la sua relativa semplicità di esecuzione, si è facilmente diffusa.
Bisogna aggiungere che gli ingredienti sono di una golosità estrema e a tutt'oggi non si è ancora trovata una persona che ne disdegni l'assaggio.
Il segreto naturalmente è il connubbio nutella-panna che ne fanno uno dei matrimoni golosi più azzeccati.
L'apporto calorico non lo citiamo considerando che si rischia di ingrassare solo a guardarla, pertanto senza esagerare concediamoci ogni tanto uno strappo alla regola e che pan di stelle sia.

La torta che abbiamo realizzato (io ed Immapaola) è sufficiente per una festa con 15 persone circa (ovviamente dipende dalla golosità degli invitati)

Teglia circolare di 30 cm,
carta pellicola,
1 litro di panna da montare,
1 barattolo di nutella da 750 gr. (avanzerà ma è meglio averne in abbondanza a disposizione)
700 gr circa di biscotti pan di stelle (anch'essi vi avenzeranno forse)
latte qb
decorazioni secondo i gusti (con cacao amaro, granella di nocciole, granella di biscotti, panna o pasta di zucchero).

Prendete una teglia e foderatela con la pellicola, lasciate la carta abbondante oltre il bordo della teglia, mettete un pò di latte in una ciotolina, bagnate i biscotti uno per volta e cominciate a formare il primo strato di biscotti, chiudete gli spazi tra un biscotto e l'altro con piccoli pezzi di biscotto, ammorbidite la nutella nel microonde e fate uno strato cercando di non tirarvi dietro i biscotti per stenderla.
Fate poi uno strato di panna e coprite con altri biscotti, procedete facendo tre strati di biscotti e concludete con uno strato di panna.
Copritela con la carta pellicola eccedente e ponetela in frigo per qualche ora oppure in freezer.
Successivamente capovolgetela sul vassoio, eliminate la carta pellicola e decorate con altra panna e  cacao oppure granella di nocciole.
Noi abbiamo decorato il contorno con un nastro e la superficie con ciuffetti di panna e decori con pasta  marshmallow.


TANTI AUGURI MARIO.....ANZI SUPERMARIO!

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.