Passa ai contenuti principali

TORTINE CON IL PICCIOLO

Con il mese di giugno, maturano le ciliege, i frutti forse più golosi che offre la natura. 
Della loro origine si sa che sono turchi e che stando agli scritti di Plinio il Vecchio sono arrivati in Europa nel 72 d.c., secondo invece scoperte archeologiche esse erano già presenti all'età del bronzo.
In Italia ci sono molte coltivazioni di questi frutti e diverse varietà appartenenti a due importanti categorie, le tenerine e le duracine, le prime più tenere e le seconde a polpa più dura, quelle più comunemente usate a tavola ed in cucina sono le ciliegie di Vignola.
Vignola è una località in provincia di Modena, situata lungo la valle del Panaro, dove la coltivazione di ciliegie fornisce il 18% della produzione nazionale ed è per questo che nel 1964 è nato un consorzio a tutela di tale prodotto.
La maturazione di questi frutti inizia a maggio con il durone di bigarreau, a giugno maturano le more di Vignola, poi il neroI , dopo l'anella  ed a fine giugno il nero II  tutte molto gustose e dolci, con differenze nel colore e consistenza della polpa.
Dal punto di vista nutrizionale sono ricche di antiossidanti e potassio e contengono pochi zuccheri pertanto possono essere consumate anche dai diabetici, sono diuretiche, lassative e disintossicanti.
Naturalmente in purezza rappresentano un ottima merenda, ma se vogliamo coccolare i nostri bambini con un dolcetto, magari da portare in spiaggia o al parco, le tortine con il picciolo sono un'idea simpatica, nutriente e semplice da realizzare.

Per 12 tortine occorrono:
12 pirottini di carta grandi,
250 gr. farina,
2 uova,
200 ml panna da montare,
100 gr. di zucchero,
50 ml. olio di mais,
aroma vaniglia,
1 bustina di lievito per dolci,
12 ciliegie di vignola anella con il picciolo.
Montare le uova con lo zucchero, unire la panna e l'olio, l'aroma e per ultimi la farina e il lievito setacciato. Lavare le ciliegie, asciugarle e con una piccola incisione sotto eliminare il nocciolo senza romperle.
Riempire gli stampini senza arrivare all'orlo, sistemare su ogni tortina una ciliegia con il suo gambo e mettere in forno a 180° per circa 20 minuti. Sfornare e servire con zucchero al velo secondo i gusti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.