Passa ai contenuti principali

LENNOX

    Dannati irlandesi del nord anzi britannici, gli auguro una sorte peggiore soprattutto alla famiglia che lo possedeva e probabilmente non lo amava affatto, io mi sarei fatta ammazzare pur di difendere il mio cane, sempre che lo considerassi membro della mia famiglia. Vergognatevi, vergognatevi,se dovessimo eliminare tutte le razze pericolose, tra gli umani bisognerebbe fare degli stermini, i pedofili non vi sembrano più pericolosi di Lennox? gli assassini, gli stupratori e ne avrei ancora per molto, ma quelli sono "umani" hanno diritto di difendersi, hanno gli avvocati, le perizie psichiatriche, Lennox non ha avuto nessuno, perchè era un cane.    

http://www.repubblica.it/esteri/2012/07/11/news/lennox_cane_soppresso-38899847/?ref=HREC1-10

Commenti

  1. IN UNO STATO DI DIRITTO, UN QUALSIASI ESSERE VIVENTE, PER ESSERE GIUDICATO, DEVE AVER COMPIUTO UN ATTO OSTILE TALE DA AVER DANNEGGIATO LA COMUNITA’ IN CUI VIVE.
    NEL CASO DEL POVERO LENNOX QUESTO FATTO NON E’ AVVENUTO, LA SUA ESECUZIONE E’ AVVENUTA SOLO PER ESSERE ( presumibilmente) UN SOGGETTO PERICOLOSO E NON PER AVERE COMPIUTO
    UN ATTO CRIMINALE.
    PUR RICONOSCENDO UNA LEGGE STATALE, ESSA SOLA NON E’ MOTIVO SUFFICIENTE PER CONDANNARE UN ESSERE INNOCENTE, AL MASSIMO SI POTEVA CONFIGURARE UN’ESTRADIZIONE O ASILO POLITICO VERSO UN ALTRO STATO TOLLERANTE E CON LEGGI DIVERSE.
    LA VERITA’ E’ CHE SIAMO DI FRONTE AD UN’ AZIONE DI PURA CRUDELTA’ VERSO UN’ANIMA INNOCENTE PERPETUATA NEL NOME DI UN SUPPOSTO STATO DI DIRITTO.
    PER QUESTE PERSONE NON C’E’ ALCUNA GIUSTIFICAZIONE, SONO DEGLI INFAMI E BASTARDI, NON MERITANO ALCUNA PIETA’, NE UMANA NE CANINA. SONO PERSONE CUI POTER AUGURARE SOLO TUTTO IL MALE POSSIBILE, MAGARI DI FINIRE UN GIORNO IN CELLA INSIEME AD UN BRANCO DI GENTE DI COLORE ASSETATA DI SESSO, O INSIEME AD UN BRANCO DI LUPI AFFAMATI.
    SAREBBE LA GIUSTA PUNIZIONE PER IL MALE CHE HANNO FATTO AD UN ESSERE CHE CON IL SUO AMORE HA CREDUTO IN NOI UMANI ED E’ STATO RIPAGATO DALLA SOLITA CRUDELTA’ CHE CI CONTRADDISTINGUE
    RIPOSA IN PACE POVERO LENNOX
    PER GLI UMANI SOLO DOLORE AGONIA E MORTE


    Gennaro MEMOLI

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CROSTATA DI TAGLIOLINI

La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco-romano, infatti a testimonianza di ciò ci sono numerosi reperti archeologici, come affreschi e testi, dai quali si evince che molti gusti dell'epoca si ritrovano in tanti piatti della cucina tradizionale, anche se un definitivo consolidamento di ricette e piatti tipici, si ha nel 1800 quando i Borboni regnanti a Napoli accostano la cucina francese a quella napoletana, creando capolavori di gusto e sapore che sono ormai alla base della cucina partenopea. E' proprio in quel periodo che viene pubblicato il più importante trattato della storia della cucina napoletana, ad opera di Ippolito Cavalcanti: "CUCINA TEORICO PRATICA", con l'appendice "CUSINA CASARINOLA CO LA LENGUA NAPOLITANA", in cui presenta ricette provenienti da vari ceti sociali. Da questo testo e da una lunga ed accurata ricerca storico-culturale, la scrittrice Jeanne Caròla Francesconi ne ha tratto tante ricette autentiche (da le...

POLLO ALLA CACCIATORA CON PISELLI

6 pezzi di pollo tipo anche, 100 gr di verdure per soffritto, 1 confezione di pomodori pelati da 400 gr, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 barattolo di piselli, olio evo, sale, pepe, basilico fresco. In una casseruola fare appassire il soffriito nell'olio, unire poi il pollo e fare insaporire, aggiungere il vino e sfumare, versare poi i pomodori, il sale e il pepe e lasciare cuocere 40 minuti circa, a pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere i piselli e il basilico, lasciare amalgamare e finire la cottura.

TORTA MANDORLE E LIMONE

  90 gr farina 00 250 gr farina di mandorle 3 uova 1 limone grande biologico ,il succo e la scorza grattugiata 100 ml olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 125 gr di zucchero al velo 40 gr di mandorle a lamelle per la superficie.  In una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere poi l'olio e mescolare, dopo il lievito setacciato e mescolare ancora, infine le farine, amalgamare bene e versare in una tortiera da 20,distribuire sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocere in forno gia' caldo a 180° per circa 40 minuti.