giovedì 27 agosto 2020

POLPO ALLA LUCIANA


 1 kg di polpo surgelato

500 gr di pomodori pelati

Aglio

Prezzemolo

Olio evo

Sale a fine cottura se necessario

Peperoncino

In una casseruola capiente poniamo il polpo, i pomodori e gli altri ingredienti, sigilliamo la casseruola con un foglio di carta forno legato al bordo della pentola con uno spago, mettere il coperchio e cuocere per circa 40 minuti.

Dopo togliere la carta e lasciare cuocere ancora per ridurre il sugo, assaggiare un pezzetto  di polpo per verificare la cottura e la sapidità,  correggere di sale e spolverare con prezzemolo fresco.

martedì 25 agosto 2020

MELANZANE SOTT'OLIO

Melanzane Sott'olio, una vera golosità


L'estate non sembra volerci abbandonare e quindi, oltre al grande privilegio di potersi recare ancora al mare e godere dell'aria aperta, anche a tavola fanno ancora bella mostra zucchine, peperoni e altre prelibatezze dell'orto tipicamente estive.

Allora perchè non approfittare per fare scorta da formica per il prossimo inverno? Intanto che la cicala ci deride, ci organizziamo.
Le melanzane sott'olio,rallegrano le tavole invernali e con la loro versatilità sono adatte a tantissime preparazioni.
Ad esempio, è tipica in Campania l'insalata di rinforzo natalizia, in cui non possono assolutamente mancare.


Per quattro barattoli medi occorrono
3 kg. di melanzane violetta di Napoli,
1 litro di acqua, 
1 litro d'aceto bianco,
aglio almeno 6 spicchi grandi,
origano, peperoncino, sale e olio evo in abbondanza.

Lavate ed asciugate le melanzane, sbucciatele e tagliatele a striscioline di circa 5 cm, ponetele in un grosso scolapasta, salatele e giratele acciocchè il sale si distribuisca uniformemente, ponete un piatto sulle melanzane ed una pentola piena d'acqua sul piatto che faccia pressione e permetta alle melanzane di perdere acqua.

Dopo tre o quattro ore circa preparate una pentola con l'aceto,sale e l'acqua, portate a bollore, strizzate le melanzane e immergetele due minuti per scottarle. Essendo molte, scottatele un po' per volta.
Scolatele, strizzatele e lasciatele asciugare su un canovaccio pulito.

Intanto preparate i barattoli sterilizzati, a parte in una ciotola mettete l'aglio a fettine, l'origano e il peperoncino, mescolateli insieme e tenete il preparato a disposizione accanto ai vasi.
A questo punto disponete le melanzane nei vasetti schiacciandole bene e man mano che formate gli strati unite un po' di preparato di origano e un po' d'olio, arrivati all'orlo lasciate un pochino di spazio e riempite con altro olio. Chiudeteli bene e conservateli in luogo asciutto e buio.
Per una perfetta conservazione, le melanzane devono restare sempre sotto il livello dell'olio.

Per sterilizzare i barattoli potete inserirli nel forno a microonde per 10 minuti a temperatura massima, senza i coperchi. Oppure potete optare per la sterilizzazione tradizionale, che consiste invece nel porre i vasetti vuoti in una pentola alta 40 cm e riempita con acqua calda e un po' di aceto( per evitare il deposito di calcare) che deve coprire per intero i vasetti ed essere portata ad ebollizione per 20 minuti.
Dopo aver rimosso i vasetti uno alla volta servendovi di una pinza sterile, disponeteli capovolti su un panno pulito e appena stirato e poi riportateli nella posizione eretta così da far evaporare i rimasugli di acqua..

Per conservare i barattoli  più a lungo si possono anche pastorizzare, 
Porre i barattoli pieni, ben chiusi e avvolti in strofinacci in una pentola con acqua tiepida fino a 5 centimetri sopra i tappi e portare a bollore, lasciar bollire 10/15 minuti circa.

IL TORTANO/CASATIELLO

  - Il tortano è un’istituzione sulle tavole napoletane durante la Pasqua. Oggi si trova quasi tutti i giorni nelle rostic...